Anche anche per il triennio 2024-25-26, il Comune di Barzanò ha ottenuto la qualifica di Città che legge.
Viene riconosciuta dal Centro per il libro e la lettura Cepell, organismo del Ministero per la Cultura, alle città italiane che attuano, sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura, come valore riconosciuto e condiviso, e che sono in possesso di specifici requisiti. Una Città che legge garantisce ai suoi abitanti l'accesso ai libri e alla lettura, attraverso biblioteche e librerie, ospita rassegne o fiere e partecipa a iniziative di promozione della lettura tra diverse istituzioni.
“Barzanò ha nuovamente ottenuto il riconoscimento di Città che Legge da parte del Centro per il Libro e la Lettura – commenta il sindaco. Gualtiero Chiricò - a conferma dell'impegno dell'Amministrazione Comunale nella diffusione della lettura, sviluppando iniziative fortemente indirizzate nel promuovere l'accesso ai libri e alla lettura vista come un valore che permette lo sviluppo socio-culturale. Attraverso il Patto per la lettura, sottoscritto da numerose realtà pubbliche, associative e private del nostro territorio, si sviluppano eventi e iniziative culturali capaci di mobilitare e coinvolgere le comunità, un movimento sinergico positivo che dal mio punto di vista continuerà a crescere. Leggere migliora la nostra capacità critica e in questo modo ci rende più capaci di ragionamento e quindi, di scelta: la lettura fa di noi persone libere”.
Premessa necessaria per ottenere la qualifica, è infatti la sottoscrizione del Patto locale per la lettura, promosso dalla Commissione Cultura, che fa capo all’Assessorato alla Cultura, che coinvolge scuole, associazioni e altri interlocutori del territorio, uniti in un progetto comune: la valorizzazione della lettura e del libro.
Capofila è il Comune, arrivato progressivamente a coinvolgere 19 firmatari, tutte realtà territoriali disposte a farsi coinvolgere nelle diverse iniziative programmate nell’arco dell’anno:
1. Biblioteca di Barzanò
2. Associazione Molo
3. Associazione Culturale La passione per il delitto
4. Associazione Gemellaggio
5. Associazione Mano Amica
6. Associazione Rifugio
7. Auser Brianza Casatese
8. Centro di promozione sociale - Pensionati
9. CDD, Centro Diurno Disabili Barzanò
10. Casa di Riposo Fondazione Enrico Nobili
11. Il Volo Leggero – La Grande Casa
12. Scuola Primavera
13. Istituto Comprensivo – Scuola Primaria
14. Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di primo grado
15. Fondazione Don Giuliano Sala – Liceo Parini
16. Fondazione Don Giuliano Sala – Open University
17. Liber Arci Barzanò
18. Peregolibri
19. Pro Loco Barzanò
Il Comune di Barzanò, con la Commissione Cultura, da anni porta avanti una politica di sostegno della lettura, con diversi strumenti e iniziative, requisiti che hanno concorso all’ottenimento della qualifica anche per il prossimo triennio. Tutte iniziative che si svolgono in sinergia con i firmatari del Patto per la lettura, costantemente aperto a nuove adesioni.
Nessun commento:
Posta un commento